Stats Tweet

Stúñiga, Canzoniere de.

Raccolta di liriche castigliane del XV sec. Probabilmente composto a Napoli dopo la morte di Alfonso V (1458), il canzoniere è una testimonianza dell'avvenuta fusione tra cultura italiana e spagnola, realizzata con il matrimonio tra lo stesso Alfonso V e Isabella di Castiglia. Deriva il nome dal primo poeta di cui si riportano le liriche, Lope de Stúñiga. Nell'antologia sono presenti, tra gli altri, El Carvajal, Pedro de Terrellas, Pedro de Santafé, Juan de Andújar e Juan de Dueñas.